Ottantesimo Anniversario dell’Operazione Avalanche, VII edizione di Avalanche Day

Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dello sbarco alleato nel Golfo di Salerno e come consuetudine le ricorrenze ogni 10 anni assumono un rilevanza maggiore.

Per questa ragione ci siamo messi in moto già da settembre dello scorso anno per avere la possibilità di realizzare un evento degno di questa ricorrenza. Le date sono ancora in fase di definizione ma prevediamo, con buona approssimazione di realizzare:

27 gennaio – Giorno della Memoria con gli istituti scolastici presso il Comune di Battipaglia. Con l’orchestra dell’Istituto Alfonso Gatto e una presentazione delle risorse digitali sull’Olocausto presenti in Rete.

21 giugno – ricordo del primo bombardamento di Battipaglia

8 settembre – al mattino, omaggio a generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, nel luogo in cui fu ucciso dalle truppe tedesche, sulla strada tra Salerno e Battipaglia

8 settembre – III edizione del concerto Radio Onda ispirato alla metodologia dell’History Telling con attori e musicisti. il cast sarà annunciato prossimamente, lo scorso anno ad accompagnare il noto attore Massimiliano Gallo nella narrazione sullo sbarco del Jazz ci furono gli allievi del Conservatorio di Salerno con il maestro Deidda

9 settembre – convegno di presentazione della terza issue di Occupied Italy, la rivista Open Access con contributi d accademici da tutto il mondo

10 settembre – omaggio ai caduti al Commonwealth War Cemetery di Montecorvino Pugliano

10 settembre – VII edizione della cerimonia nel settore Roger con la rievocazione realizzata da esperti con mezzi dell’epoca

Data da definirsi – 1943 mostra sull’anno della svolta della seconda guerra mondiale, con la collaborazione di primarie istituzioni culturali italiane.

Data da definirsi – IV edizione Emersione Digitale

Sono inoltre già in corso i Tirocini curricolari e le attività laboratoriali nelle scuole in particolare quelle relative al progetto Seas of Peace in collaborazione con IC Alfonso Gatto e School of Palekastro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *